Festival della Fotografia Etica: un’edizione ricca di emozioni e riflessioni
Il Festival della Fotografia Etica nasce da un’idea del Gruppo Fotografico Progetto Immagine, in collaborazione con il Comune di Lodi, e rappresenta un’iniziativa unica nel suo genere: non esistono, né in ambito nazionale né internazionale, festival fotografici dedicati all’approfondimento della relazione etica, comunicazione e fotografia. La manifestazione vuole essere un’occasione per avvicinare il pubblico a contenuti di grande rilevanza etica attraverso la fotografia, promuovendo la stessa a potente strumento di conoscenza e di approfondimento delle tematiche proposte. Il Festival si svolgerà a Lodi dal 28 settembre al 27 ottobre 2024.
Vi aspettiamo alle Le Forme del Gusto, Festival delle Eccellenze Agroalimentari
Vi aspettiamo alle Le Forme del Gusto – Festival delle Eccellenze Agroalimentari La manifestazione 2018 si terrà, in Piazza della Vittoria e in altri spazi del centro di Lodi, nelle giornate di venerdì 28 (dalle ore 17:00 alle ore 22:00), sabato 29 (dalle ore 9:00 alle ore 23:00) e domenica 30 settembre 2018 (dalle ore 9:00 alle ore 20:00). La novità principale dell’edizione 2018 della kermesse lodigiana salta all’occhio: ai due canonici giorni, sabato e domenica, si aggiunge il venerdì e l’apertura degli stand si amplia alla fascia serale (fino alle 22:00 del venerdì e alle 23:00 del sabato)
Al via la 30° edizione della Rassegna Gastronomica del Lodigiano
Dopo tanto lavoro inizia la Rassegna Gastronomica! L’impegno di tutti nella preparazione di questo evento è stato tanto, soprattutto del nostro presidente Gigi Anelli sempre attivo in prima persona. Vi aspettiamo per gustare i piatti della nostra tradizione sperando che possiate riscoprire il piacere della tavola come condivisione con le persone!
Venerdì 19 Novembre su Telelombardia per Rassegna Gastronomica
Un altro gustoso appuntamento Venerdi 19 alle ore 19,45 nella trasmissione Happy Hour su Telelombardia per parlare di Rassegna Gastronomica del Lodigiano!
Piatti invernali e vini pregiati, in partenza la rassegna del gusto lodigiana
Piatti invernali e vini pregiati, parte la rassegna del gusto. Così si apre l’articolo redatto da Il Cittadino dopo la conferenza stampa avvenuta ieri, 16/01/2019 nella Provincia di Lodi sita in via Tito Fanfulla 14. Nella quale è avvenuta la presentazione dell’evento Mét i pè suta el tául che avrà inizio il 18 Gennaio.
Non solo ottima cucina ma anche visite guidate Mét i pé suta el tàul 2020
Mèt i pé suta el tàul – Ecco come prenotare i percorsi tra menu gustosi e ricchezze culturali Non solo ottima cucina ma anche visite guidate Otto sono i ristoranti che propongono un menù speciale per la rassegna. Si tratta del ristorante La Mondina di Marudo, la trattoria del Cacciatore di Tavazzano (località Pezzolo), il ristorante La Mondina Lions a Cavenago d’Adda, il ristorante Cacciatori di Zelo Buon Persico, la Locanda dei Sapori di Borghetto Lodigiano, il ristorante La Colombina di Bertonico, l’Antica Osteria del Cerreto di Abbadia Cerreto e l’Antica Osteria Lungoladda di Corte Palasio. Ognuno di questi locali offre un menù fisso tra i 28 e i 35 euro (tutti con vini esclusi): per avere informazioni sulle varie proposte è possibile consultare il sito internet www.stradalodi.it, telefonare al numero 0371 093318 o scrivere all’indirizzo mail segreteria.saporilodigiani@gmail.com. Sono inoltre disponibili le pagine Instagram e Facebook Strada del Vino San Colombano e dei Sapori Lodigiani. Gli stessi recapiti possono essere utilizzati anche per informazioni e prenotazioni delle visite guidate abbinate alla rassegna, organizzate dagli studenti dell’Einaudi. I due diversi percorsi consentono di apprezzare Lodi partendo dalla sua architettura, dal medioevo al liberty, o dal racconto dei suoi personaggi illustri.
Ritorna La Rassegna Gastronomica dedicata alle ricette dell’inverno
Mèt i pé suta el tàul – Presentato all’istituto Einaudi il “Viaggio” tra i gusti tipici in otto ristoranti locali Comincia l’anno nuovo, e a pochi giorni dalla festa di San Bassiano, come da tradizione, la Strada del Vino San Colombano e dei Sapori Lodigiani annuncia l’inizio della rassegna invernale “Mèt i pé suta el tàul”, che quest’anno coinvolge otto ristoranti con menù speciali a prezzo fisso. La proposta enogastronomica, che durerà dal 18 gennaio al 24 marzo, è stata presentata ieri mattina alla scuola Einaudi, per sottolineare una collaborazione che segna la novità di questa settima edizione. «La rassegna è da sempre un’occasione per valorizzare la cucina lodigiana, che è prevalentemente invernale, attraverso le proposte dei migliori ristoranti del territorio – spiega il presidente della “Strada”, Luigi Anelli -. Da anni gli studenti di questa scuola collaborano nella preparazione del buffet, e abbiamo sempre potuto apprezzarli come ragazzi bravi e volenterosi. Questa volta abbiamo voluto coinvolgerli anche nell’organizzazione di un evento, perché capiscano come nasce».
100 fotografi e oltre 20 mostre con la XIII edizione del Festival della Fotografia Etica
Dal 24 settembre al 23 ottobre Lodi torna a raccontare il nostro mondo nella XIII^ edizione del Festival della Fotografia Etica. Un mondo in continuo e veloce cambiamento di cui la fotografia congela il momento e ci aiuta a capire. Quasi 100 fotografi da ogni parte del pianeta con oltre 20 mostre per coinvolgere il pubblico attraverso progetti inediti, esposti in spazi all’aperto e nelle prestigiose location della città. Cuore espositivo rimane il World Report Award – Documenting Humanity. Cinque le sezioni che lo compongono. Novità assoluta lo Spazio World Press Photo ospitato presso Bipielle Arte. Il celebre concorso internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria più famoso al mondo che si svolge da oltre 50 anni e indetto dalla World Press Photo Foundation di Amsterdam, vede la città di Lodi protagonista con una tappa del suo tour che conta oltre 100 città nel mondo. Quasi 150 immagini che arrivano dai 5 continenti. Grande attenzione, come sempre, sarà per la sezione Uno Sguardo sul Mondo, visitabile presso il Palazzo della Provincia, che propone due percorsi realizzati in collaborazione con Agence France-Press attraverso lo sguardo di diversi fotogiornalisti che racconteranno alcune delle tematiche internazionali più calde quali la guerra in Ucraina e la situazione in Afghanistan un anno dopo la ripresa del potere da parte dei Talebani. Lo Spazio Approfondimento quest’anno ospiterà il progetto di Vital Impacts, un gruppo di fotografi della celebre rivista National Geographic e non solo, coinvolti da Ami Vitale, che fanno squadra per venire in soccorso della natura e farci riflettere sui tanti problemi che affliggono il nostro pianeta. Un viaggio intorno al mondo alla scoperta di paesaggi esotici, animali in via di estinzione, terre lontane e poco esplorate per conoscere uomini e donne che ogni giorno lavorano per la conservazione delle specie e per salvaguardare la Terra Madre. Parte di questa mostra sarà esposta sia outdoor, nei Giardini pubblici di Lodi, con lo scopo di far vivere la fotografia nella comunità, che indoor nell’ex Chiesa dell’Angelo. Lo Spazio No Profit nel chiostro del ex-ospedale Gorini quest’anno sarà ricco di ben 3 progetti: il fotografo Sebastian Gil Miranda per l’organizzazione Na Ponta dos Pés con Ballet against Bullets, progetto che mira a favorire l’empowerment delle bambine, offrendo opportunità di crescita, apprendimento e trasformazione sociale, attraverso la danza e altre attività educative artistiche, culturali e sportive; l’italiano Gianluca Colonnese per il Progetto Aisha con Amina – La donna che insegna a volare, sul tema della violenza e discriminazione contro le donne indipendentemente dalla loro fede religiosa; l’italiano Giovanni Diffidenti per Parkinson Italia Onlus con il progetto Non chiamatemi morbo. Tocca poi a Le vite degli altri, spazio tematico di Palazzo Modignani che conterrà sei bellissimi focus fotografici: l’italiana Erika Pezzoli con Artemis, storia della giovane Carola che fa parte del 2% delle cacciatrici donne in Valle d’Aosta e che ha scelto di consumare quasi unicamente la carne degli animali che caccia; il cinese Xiangyu Long con TikTok in Kham, per scoprire come un video di sette secondi caricato su TikTok ha trasformato un pastore di yak del Tibet, in una celebrità online nel giro di una notte producendo un impatto profondo sul suo villaggio natale; la canadese Barbara Davidson con Valeries and Henry: Unhoused but Unbroken, la storia di due dei 65.000 senzatetto di Los Angeles, dal loro matrimonio all’allontanamento dal parco in cui risiedevano, dalla loro nuova vita in un furgone al ritorno alla vita di strada; il canadese Tim Smith con In The World But Not Of It, in cui ci porta a conoscere gli Hutteriti, un gruppo di Anabattisti pacifisti le cui radici risalgono alla riforma del XVI secolo e la cui cultura è preservata attraverso l’autosufficienza, grazie a uno spontaneo isolamento dalla società; il russo Misha Maslennikov con The Don Steppe, uno spaccato molto realista di quella che è la vita nella steppa russa; infine il francese Thomas Morel-Fort con Donna, a Filipina Life of Sacrifice, in cui cattura le vite dei lavoratori filippini senza documenti impiegati presso le case dei ricchi a Parigi e in Costa Azzurra. Sarà poi la volta del progetto Almost Europe di Luca Nizzoli Toetti, un lavoro di fotografia documentaria ospitato presso la sede della Banca Centropadana che approfondisce i gesti e i percorsi della quotidianità, che si sviluppa nell’eterogeneo tessuto sociale, culturale e urbano del vecchio continente. Presso la Questura di Lodi troverà infine spazio la mostra Frammenti di Storia, un percorso che racconta fatti di cronaca drammatici e significativi che hanno fatto la storia d’Italia e del nostro territorio attraverso gli scatti prodotti dalla Polizia Scientifica. Un programma ricchissimo vi attende a Lodi
Le Forme del Gusto 10° edizione “Festival delle eccellenze agroalimentari”
Vi presentiamo il programma completo della 10° edizione de “Le Forme del Gusto – Festival delle eccellenze agroalimentari” Mostra – Mercato 23-24-25 Settembre dalle ore 9:00 alle ore 19:00 presso Piazza della Vittoria. Venerdì 23 Settembre 9:00 / 12:00 – Le Forme dell’acqua Presso Piazza della Vittoria (area conferenze), gli studenti delle scuole medie del territorio alla scoperta del servizio idrico lodigiano. Evento a cura di SAL – Società Acqua Lodigiana. 10:00 – Inaugurazione della 10° edizione de “Le Forme del Gusto” Presso Piazza della Vittoria (area conferenze). 18:00 – Presentazione della 13° edizione del Festival della Fotografia Etica Presso Ex Convento di San Cristoforo – Via Fanfulla, 14. Appuntamento (solo su invito) a cura del Gruppo Fotografico Progetto Immagine. 18:30 – Presentazione 34° edizione “Rassegna Gastronomica del Lodigiano” Presso Ex Convento di San Cristoforo – Via Fanfulla, 14. Appuntamento (solo su invito) a cura della Strada del Vino San Colombano e dei Sapori Lodigiani. Sabato 24 Settembre 10:30 – I vini di Lombardia: alla scoperta dell’Azienda Agricola Biava di Rosciate (BG) Degustazione area dimostrazioni, evento curato con la nostra collaborazione da Tannina (presso Presso Piazza della Vittoria). 10:30 – Il cibo sulle tavole dei personaggi storici lodigiani: conversazione con Angelo Stroppa, Monja Faraoni, Francesco Dionigi Area conferenze, evento condotto da Ferruccio Pallavera (presso Piazza della Vittoria). 11:30 – I prodotti del territorio nella cucina di un grande Chef Showcooking, appuntamento con Daniel Canzian – Ristorante Daniel, Milano. A cura di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza e FIPE (presso Piazza della Vittoria -Area dimostrazioni). 16:00 – Le buone Forme del Cioccolato Laboratorio del Gusto a cura della Cooperativa sociale “180” di Codogno (presso Piazza della Vittoria – Area dimostrazioni). 16:30 – Il vino e il cibo nella promozione turistica del territorio Durante l’appuntamento sarà offerto un assaggio di prodotti del Distretto Agroalimentare di San Colombano. Evento condotto da Andrea Bagatta a cura del Consorzio Volontario Vino DOC San Colombano (presso Piazza della Vittoria, Lodi- Area conferenze). 17:00 – Risotto alle ortiche e raspadüra Showcooking, appuntamento con la Chef Amalia Nichetti del Ristorante Gaffurio di Lodi (presso Piazza della Vittoria – Area dimostrazioni). 18:00 – I vini di Lombardia: alla scoperta della cantina Scuropasso di Pietra dè Giorgi (PV) Evento degustazione curato con la nostra collaborazione da Tannina (presso Piazza della Vittoria – Area dimostrazioni). Domenica 25 Settembre 10:30 – I vini di Lombardia: alla scoperta delle aziende agricole Nettare dei Santi e Antonio Panigada di San Colombano al Lambro (MI) Evento degustazione, curato con la nostra collaborazione da Tannina (presso Piazza della Vittoria – Area dimostrazioni). 10:30 – La filiera agroalimentare e lo sviluppo economico dei territori Appuntamento condotto da Roberto Poletti. Evento a cura di Confartigianato Lombardia (presso Piazza della Vittoria – Area conferenze). 11:30 – La cucina siciliana incontra i prodotti lodigiani Showcooking, appuntamento con Valeria Raciti, vincitrice dell’ottava edizione di MasterChef Italia (presso Piazza della Vittoria – Area dimostrazioni). 12:15 – I vini di Lombardia: alla scoperta della cantina Nove Lune di Cenate Sopra (BG) Evento degustazione, curato con la nostra collaborazione da Tannina (presso Piazza della Vittoria – Area dimostrazioni). 16:00 – Le dolci Forme del Gusto Laboratorio del Gusto a cura della Pasticceria Fratelli Cornali di Codogno (presso Piazza della Vittoria – Area dimostrazioni). 17:00 – Chi più raschia… 9° Trofeo di abilità nella preparazione della Raspadüra lodigiana Appuntamento condotto da Roberto Chinchero e Matteo Bobbi. A seguire degustazione di Raspadüra (presso Piazza della Vittoria – Area conferenze). 18:00 – Tradizione e innovazione per il nuovo gusto della cucina lodigiana Showcooking, appuntamento con lo Chef Alessandro Lochi del Ristorante “La Mondina” di Marudo (presso Piazza della Vittoria – Area dimostrazioni). Il gusto dell’arte! Scopri tutte le visite guidate Quattro itinerari guidati e gratuiti per scoprire il patrimonio storico e artistico di Lodi: Nel cuore di Lodi Alla scoperta di Piazza della Vittoria, della Cattedrale di Lodi, del Broletto e dello splendido Tempio dell’Incoronata. Le tre donne di Lodi Visita ai luoghi amati e vissuti da tre donne che, per nascita o per scelta, hanno rappresentato Lodi nel mondo: Ada Negri, Giuseppina Strepponi, Maria Cosway. Le Forme della città Passeggiata attraverso le architetture della città e dei suoi diversi stili: dal romanico, al liberty, alle forme della contemporaneità̀. San Cristoforo e San Domenico Visita agli ex conventi di San Cristoforo e San Domenico, oggi sede della Provincia di Lodi. Calendario Sabato 24 Settembre ore 9:30 | Nel cuore di Lodi ore 11:30 | Le tre donne di Lodi ore 15:30 | Le Forme della città ore 17:30 | San Cristoforo e San Domenico Calendario Sabato 24 Settembre ore 9:30 | Nel cuore di Lodi ore 11:30 | Le tre donne di Lodi ore 15:30 | Le Forme della città ore 17:30 | San Cristoforo e San Domenico Le visite, della durata di 60 minuti. circa ognuna, partiranno tutte da Piazza Broletto. Per info e prenotazioni: info@visitalodi.it Eventi a Lodi durante “Le Forme del Gusto” Dal 24/09/22 al 23/10/22 – Festival della Fotografia Etica Oltre venti mostre per raccontare il mondo in cui viviamo. Un grande affresco fotografico realizzato dai migliori fotogiornalisti ti accompagnerà per chiostri, parchi, musei e piazze di Lodi. Info: www.festivaldellafotografiaetica.it. Dal 23/09/22 al 27/11/22 – Mostra “Maria Hadfield Cosway” Giovedì e Venerdì dalle ore 16:00 fino alle ore 19:00 | Sabato 24 e Domenica 25 settembre dalle ore 10:00 fino alle ore 13:00 e dalle ore 16:00 fino alle ore 19:00 presso Fondazione Maria Cosway – Via Paolo Gorini n.10 Lodi. Info: tel. 0371 440711 – info@fondazionemariacosway.it 24/09/22 e 25/09/22 – Collezione Anatomica Paolo Gorini Sabato e Domenica 25 Settembre dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle 16:00 fino alle ore 19:00. Sabato Museo Paolo Gorini presso Via Agostino Bassi, 3 – 26900 Lodi. Info: tel. 0371 440711 – www.museogorini.com Il gusto della natura, Emozioni in Crociera sull’Adda a Lodi Itinerario naturalistico sulle acque del fiume Adda, dalla cascata di Lodi in direzione Corte Palasio (durata di 50 minuti). Iniziative a cura del Consorzio Navigare l’Adda. Calendario crociere Sabato 24
I ristoranti Lodigiani alla mostra “Religioso amore, Bergognone a Lodi”
Durante l’intero periodo della Mostra “Religioso amore, Bergognone a Lodi” dal 9 febbraio al 14 aprile 2024, 14 ristoranti lodigiani, dalle osterie tradizionali a quelle moderne, dagli antichi cascinali ai locali immersi in tenute o parchi, fino ai più blasonati e suggestivi ristoranti storici propongono, piatti tipici della tradizione lodigiana. Per gustare le ricette del territorio, rivisitate e arricchite dalle erbe spontanee primaverili, è possibile prenotare il locale prescelto tra i seguenti Ristoranti Soci della Strada del Vino san Colombano e dei Sapori Lodigiani: